Lâ semona pasô, veia parolla

 

Nouvembr doumilequinz

Semon 46: argret.

Lou temp a paso... e vai vitte vitte! Giochiamocelo bene per non avere argret coumensà a amà denant!

Lî journ e lî mee e lh'ân

pasan c'mà d'eilusé!

se... se aguesse sabù

que ma tèro

èro tant preziouso;

se... se aguesse vit

que ma mountannha

èran sì bèlla!

se... se aguesse sentì

que la gent

èro ma Gent;

se... se fousse pâ îta

sourt e bornh,

la flammo que cremmo

dint moun cör

nen soufrarìo pâ-tant

e auriouc coumensà

a amà denant!

Poesia di Ugo Flavio Piton dal numero 100 de La Valaddo, giugno 1998, disponibile qui.

Traduzione: I giorni e i mesi / e gli anni / fuggono come lampi! / Se... se avessi saputo / che la mia terra / era così preziosa; / Se... se avessi visto / che le mie montagne / erano così belle! / Se... se avessi percepito / che la gente / era la mia Gente / Se... se fossi stato / meno sordo e meno cieco, / la fiamma che brucia nel mio cuore / la fiamma che brucia / nel mio cuore / ne soffrirebbe meno / e avrei iniziato / ad amare prima!

Semon 45: bén amanhà.

Vît qu'eour oû sén dzo aribô a mei d'la vìa da l'outeunh a l'uvern, la lh'à da së butô acol lâ dzacca peisonta e lh'à 'dcò eun barò 'd dzent a lèit 'boù la fiour... ma a parte le giacche e la febbre, la parola della settimana è un'altra: amanhô, e tra poche righe capiremo anche perché.

Amanhô la vò dir bien 'd tsoza difrenta: la prumìër l'î 'l butô 'l moni a 'l sòp ou a 'l ratêl ma la segónt l'î cont caceun l'î prin eun proublem e itô propi bé, "oû sà propi bén amanhà!" è un po' l'equivalente dell'italiano "sei proprio ben sistemato!" che si può dire sia quando uno rischia di affogare tra le troppe grane ma anche quando uno si sposa qualcuno addirittura ben benestante.

Aboù la paroll 'd qui semon, douzeour oû pouià repondr cacaren a lou votri amics qu'î së lànhon (si lamentano), qu'î fon lâ londa (si lamentano ancora), qu'î plànnhon (ebbene sì, si lamentano). Pró parìa, eic coumpréi qu'oû sà propi ben amanhà!

Semon 44: Icarcalhô. Avà-ou dzomai entendù caqueun icarcalhô? La vò dir mai ou men la manìër 'd rir d'lou minô!

Le lingue delle zone di confine hanno il vantaggio di poter “prendere in prestito” parole un po' da una parte e un po' dall'altra. Se in questa zona di confine si ha pure il transito di popolazioni di varie origini attraverso i millenni (liguri, celti, latini, germani, saraceni, fino ad arrivare agli odierni nuovi arrivi mediterranei, americani e orientali), la ricchezza linguistica dovrebbe essere garantita.

Con questa premessa, in realtà le parole della settimana sono due: icarcalhô rappresenta il patouà più ancestrale ma che sopravvive ancora oggi e di cui si sono forse perse le origini nei meandri dell'evoluzione della lingua (...ci vorrebbe un esperto di etimologia per fare un po' di ipotesi, potrebbe essere legato etimologicamente a sghignazzare?), mentre l'altra parola potrebbe essere sănătate! o noroc!, che rappresenta "il nuovo che avanza", essendo il salute! del brindisi rumeno, che ormai abbiamo sentito dire anche a un po' di valligiani non-rumeni al posto del più locale a la votr sandà! o a la votr!

Outoubbr

Semon 43: plu eun sò qu'un paroll... la ë!

Qui semon iz arìbbon d'aoutri “consigli di lettura/scrittura” e la notr paroll d'la semon l'î “ë”... un paroll bien droll! I patouà delle alte valli ClizonDoueir sono un poco “francesizzati”, nel senso che rispetto ad altre varianti hanno alcune caratteristiche tipicamente “occitane” meno marcate. Questo aveva messo in difficoltà o perlomeno richiesto un attimo di riflessione alle prime persone che si cimentavano a scrivere queste varianti in grafia concordata.

Anche solo ne La Valaddo, persone diverse scrivono in modo (leggermente) diverso le stesse parole nelle stesse varianti. Un tsoz parìa la po' semblô sitò eun gró marì tsadel, ma 'boù eun paouc 'd pashens la vèn clor. Lh'à 'dcò 'l vantaddz quë lou trompi î së vèion men a mèi d'la bouridd d'lou patouà e lâ grafìa diferen! Tanto per dirne una, la fine dei sostantivi femminili singolari in aout cluzounenc si può trovare scritto in -e, in o senza alcuna delle due precedenti, a seconda del gusto di chi scrive in fatto di grafia.

Per esempio la stessa parola della stessa variante viene scritta da persone diverse in modi diversi: dzaline, dzalinë e dzalin. Si leggono sempre come se in italiano fosse scritto “zalìn” ma nel primo caso si scrive “alla francese” con la -e muta, nel secondo caso si è scritto in sempre muta per distinguere il suono dentale precedente dalle parole che finiscono in -n nasalizzata (tipo bletón), nel terzo caso si è preferito non scrivere una lettera in corrispondenza di un suono che non esiste. Questo fa parte del bello e/o del brutto delle lingue che non hanno una forma standard di riferimento...

N.B.: la scrittura della ë non è sempre così "facoltativa" come in finale di parola! Nelle parole in cui corrisponde al suo tipico suono di vocale indistinta come tsarìër, darìër, pëchot, tutti quelli che scrivono sono d'accordo nel non dimenticarla.

Semon 42: fuëc e fieuc

Questa settimana partiamo con un avvertimento sul suono italiano della c dura: tu squèrse bou lou fieuc! La parollo d'la semano l'ée fieuc e la flammo a Roure l'ée brilhant, radioû, pëchot sû l'alumetto, grand dint 'l fouié. La c dura dell'italiano (come in casa, cobalto o quercia) si scrive anche in patouà sia con la lettera c che con la qu (fieuc, squersâ), ma la differenza più "pericolosa" in questo caso è di confondersi e scrivere ch che in italiano è sempre dura mentre in patouà è sempre dolce (chamoun, chat, marchâ).

È interessante notare che in alcune grafie meno "fonetiche" dell'Escolo dou Po, si può trovare scritto ch per suoni diversi dalla c dolce per motivazioni etimologiche. Si trovano esempi in val Susa dove il digramma ch ha lo stesso suono che ha in Francia: en val Doueir ou pouià léi vachä e vachë qu'î sàrion icrît vash segount lâ reggla d'Icol dâ Po. A la mèm modd, lh'à 'd pais en Frans dónt la së dî eun barò la ts c'mà en pradzalenc, ma iloi iz ìcrion ch perqué î së sèrvon d'aoutra grafìa (normalizzata, p.e.).

Dal momento che esistono tanti patouà e tanti modi di scriverlo perché non esiste uno standard condiviso di tutti, consigliamo sempre di non scherzare col fuoco e imparare concentrandosi su una grafia e una variante singola. La lh'à pei temp apréi për aprennr toû louz aoutri baou patouà d'la valadda 'd notra mountannha!

Semon 41: tsouzî

S'ouz avà da tsouzî un manìër për pasô votr temp libbr e intrô dint 'l queur d'la cultur d'la votr valadd, acoumensà-ou apprenr soun patouà! La parola della settimana è tsouzì (scegliere, choisir) perché oggi bisogna scegliere se salvare i patouà in via di estinzione o lasciarli sparire insieme agli ultimi parlanti. Vediamo insieme la coniugazione di scegliere al presente:

io scelgo, (mi) a tsouzìouc
tu scegli, (vou) ou tsouzà
egli sceglie, (el) a tsouz
noi scegliamo, (nou) ou tsouzè(n)
voi scegliete, (vou) ou tsouzà
essi scelgono, (ellou) i tsoùzo(n)

Nella coniugazione di tsouzî si nota che nel patouà come nel francese ci sono due modi di rendere il pronome personale soggetto: rispetto all'italiano "io" ci sono la versione normale a (come il francese je) e la versione rafforzativa mi (come il francese moi).

Stembre

Semon 40: galline e dzalina, cappelli e tsapaou

Lou patouà d'la val Pradzalà, quë la vò dir la part amónt d'la val Clizó da Peirouz a Sitriër, î souno c'mà së fousso difrent da louz aoutri patouà, dâ fransé e da piemountè, ma s'ouz aribà a souvenô doû ou tréi reggla, ou pouià pasà sens tribulô eun barò a parlô ou 'dcò a icrir la véi leng d'la valadd.

Un d'isetta reggla da sabéi î l'î quë 'l pradzalenc a vòl la “ts” dountshìa la lh'à la “ch” dâ fransé ou d'louz aoutri patouà ou la “ci” dâ piemonté. C'mà dint lâ parolla: chapel/tsapel, ciadel/tsadel, chossier/tsousìa, chat/tsot, chambre/tsombr. A la mem manìër, bien 'd parolla 'boù la “j/g” î së dìso 'boù la “dz”: jaune/dzaoun, galin-a/dzalin, juin/dzuin.

Non si può affatto dire che per passare da una lingua all'altra basti sapere quattro regole di trascrizione in croce, ma non si può neanche dire che siano del tutto inutili!

Semon 39: 'l só grô e iquen dâ gróo

Anche nei patouà dell'alta val Chisone spesso una singola lettera fa la differenza tra un concetto e tutt'altro. E in alcuni casi addirittura il grado di chiusura nella pronuncia di una vocale cambia tutto. Sabà-ou quë l'î pô la mem tsoz dir a caqueun quë l'l'î GRÔ ou l'î GRÓ... nel primo caso (o aperta e leggermente allungata, scritta ô) stiamo dicendo grasso mentre nel secondo caso (o chiusa) stiamo dicendo che è grosso, massiccio. La fai eun paouc plu lonc apréi 'l patouà, ma s'ou parlà 'boù dzent pashent, ouz ouré pô 'd proublem.

Un altro esempio simpatico è il seguente. lâ róosa, che è il plurale di s sorda o sole sono animali da tiro, mentre la róoz e lâ róoza sono fiori, pronunciati con la dolce.Imparare questa cosa è interessante perché sottolinea una differenza con l'italiano, in cui i due fonemi (suoni) sono rappresentati con lo stesso grafema (simbolo). Per saperne di più basta dare un'occhiata anche alla pagina della S sorda di Wikipedia.

Ma agatsà eun minutt! Anà-ou pô via qu'ouz-avè pancor finì, lh'à eun baròn d'aoutra parolla difrenta qu'î semblò e qu'î sounò a la mem manìër... questo è anche "il bello", anche se apparentemente "il difficile", di queste varianti.

Semon 38: la paroll aprée

Le parole delle scorse settimane avevano somiglianza con altre lingue locali e non locali, c'mà 'l fransé, 'l piemounté, l'italié ou 'dcò l'anglé. Noumpô qui semon ouz anìn bartavlô d'un quë l'î difrent en tótta isetta lenga.

È interessante notare che proprio quando stiamo facendo una cosa, propi bec noû la fazé, per esempio cucinare (propi përqué a shìouc gourmond), in italiano diciamo “sto cucinando”, in francese “je suis en train de cuisinier”, in piemontese “i son ancamin che cusino”, in inglese “I am cooking” e en patouà l'î encôr un aoutr tsoz, un aoutr paroll “a shìouc aprée 'd cusinô”. Star, esre en train de, esi ancamìn, to be, esr aprée 'd, tótta difrenta (anche se in qualche patouà si usa anche esr en tre 'd...), tutun la boun cusìn a ploi a tout 'l mónd!

Curiosamente, in altre lingue un po' più lontane abbiamo trovato una somiglianza, per esempio in uno variante del ladino del Cadore: “ch'es-to döi a föi?” significa: che cosa stai facendo? ma letteramente corrisponde a “che sei dietro a fare?”, cioè lo stesso dell'aprée di alcuni patouà, che significa sia dietro che dopo. Caro lettore, facci sapere se anche tu trovi una somiglianza come questa in qualche altra lingua, locale o non!

Alour ouz avé eun barò 'd tsoza da dir aboù la paroll aprée: l'iz aribà aprée marend (senso cronologico, è arrivato dopo pranzo), sa mizò l'iz aprée d'la gleiz (nello spazio, casa sua è dietro la chiesa) e pèi “sa-ou encôr aprée d'ouz arpaousô?” (azione in corso, ti stai ancora riposando?).

Semon 37: la mon gauts amónt e la man dreito aval

Jì de paou fraire, tu â pancà vit ren: su per la val Chisone lou patouzant hanno mani di tipo diverso. Amount en val Cluuzon, lh'à qui a l'à lâ man atacô a lou pouls, e, d'aoutri, 'boù lâ mòn. Ebbene sì, a proposito di mani, in alta valle c'è chi le ha con la o e chi con la a.

Non ci sono delle coordinate geografiche/altimetriche perfettamente definite, ma salendo da Roure verso Pradzalà, tante a del patouà si trasformano via via in o. Specialmente quelle su cui cade l'accento della parola (toniche). Basti dire che tutti gli infiniti dei verbi tipo fâ, anâ, itâ dai dintorni della semi-piemontesofona Fenestrelle in su diventano fô, anô, itô.

Per sarô qui semon qu'î acoumensô 'boù lâ mon, sabà-ou lou nom 'd soun sinc déi?

Pollice póli, indice móli, medio trómpi, anulare sgórbi, mignolo mòl nurì (!).

Semon 36: pa lâ derièra parolla

Anche questa non è l'ultima parola che suona “lontano” dall'italiano: 'dcò qui paroll isì il'î pa la darìa 'boù eun sò difrent da l'italiè! Nelle diverse varietà locali è più o meno simile all'equivalente occitano darrièr oppure il francese dernier piuttosto che all'italiano ultimo. D'altra parte una buona parola della settimana non può essere una di quelle che chi legge conosce già!

Approfittiamone anche per vedere un caso di come questo sostantivo cambia con il genere e il numero: in molti casi e in molte varianti il maschile è uguale al singolare e al plurale e quindi cambia solo l'articolo:

'l darìa/lou darìa o lou derièr/lî derièr.

Mentre nella maggior parte delle parole di genere femminile al plurale salta fuori la -a, eventualmente a discapito della -o finale di molte varianti:

la derìër/lâ derìëra o la derièro/lâ derièra.

Aout

Semon 35: tatâ, tatô, tasté, tâter, to taste...

Ogni tanto il patouà mostra somiglianze evidenti con altre lingue vicine e lontane. Per esempio nel caso si debba assaggiare. In questo caso salta subito agli orecchi analogia con piemontese e francese: tatô, tasté, tâter, che non assomigliano molto all'italiano piuttosto che all'inglese to taste.

Alcune varianti di borgate più vicine al mondo piemontese sono maggiormente influenzate da quella lingua, altre, tipo quelle delle alte valli come il pragelatese hanno ancora un bell'influsso massiccio dal francese.

L'imperativo/invito ad assaggiare suona quasi infantile (tâtà, tâtà eun boucó!), ma è un ordine che (spesso) si esegue volentieri, specialmente davanti a lou gatô, un tórt ou 'd gofri 'boù 'd marmeladd.

Anche a proposito di queste parole "speciali" rispetto all'italiano, sottolineiamo che dolce si pronuncia come in francese mentre la tórt è solo quella salata, spesso con le verdure! Magòr 'boù lâ pastounadda (cioè le carote).

Semon 34: la veso

Una parola che al primo ascolto suona incomprensibile a chi non ha dimestichezza con i patouà delle valli pinerolesi, ma che compare in diverse varienti locali, è la ves (alta val Chisone) oppure la veso (media e bassa val Chisone, val Germanasca). Più o meno in tutte le borgate, al plurale i cani diventano lâ vesa.

In alcune varianti limitrofe il cane è molto simile all'italiano o al piemontese, per esempio qualcuno dice lou can, ma la forma in patouà ha tutto un altro fascino. Notare che oltretutto la veso è femminile mentre l'equivalente italiano il cane è maschile.

Associati al miglior amico dell'uomo, ci sono vari verbi, modi di dire e frasi di paragone, tanto per citarne un paio: a l'î dzaloù c'mà un ves, quando uno è geloso come un cane lo è del suo padrone, o sa ves i l'à dzapô tótt la neout, significa che il cane di qualcuno ha abbaiato tutta la notte.

Anà-ou mai a la paroll d'la darìër semon.