Dopo quarant’anni siamo sempre gli stessi, ma siamo sempre andati avanti

Apree carant’ans oû sieen toujourn loû memi ma oû sieen toujourn anà arant.
Dopo quarant’anni siamo sempre gli stessi ma siamo sempre andati avanti.

N. 12 del 1975 001

Quaranta’anni fa, il fascicolo n.12/1975 de La Valaddo di 16 pagine, aveva una veste grafica, semplice, essenziale con un’impaginazione di tipo Lito-Copisteria particolarmente fitta ma ricca di proposte e molteplici contenuti, frutto di una ricerca territoriale ed allo stesso tempo di avanguardia che spaziavano dalle tematiche culturali, storiche, etnografiche delle popolazioni a cui La Valaddo era diretta. Il Direttore Responsabile di allora del periodico di vita e cultura valligiana era il  Dott. G.R. Bermond di Pragelato. Proponiamo i titoli del sommario che fino ad allora non era graficamente presente nei fascicoli pubblicati a partire dal primo numero del novembre 1968:

Lingua e concretezza - editoriale del Direttore Responsabile G.R. Bermond

Le barricate di Giaglione (3°) - di Ettore Patria

Rourenc, votre Roure vou parlo - di Ouggo Pitoun – Roure d’Aval

Rassegna bibliografica - Riforma e Cattolicesimo in Val Pragelato dal 1555 al 1685 di Bona Pazé Beda e Piercarlo Pazé – Ed. Alzani (Pinerolo 1975).

Lou trezor enterà - di Serile Sandre Gay – V’lou Boc (Roure)

Il versante piemontese delle Alpi - nell’opera di Raoul Blanchard (2°)

Premi Nobel - (Candidature di carattere prettamente satirico proposte dalla “VALADDO” all’Accademia di Stoccolma: Nobel per L’Ecologia - alla Città di Fenestrelle per l’inceneritore a cielo aperto al Vir dë la Ròccho; Nobel per la Storia - ex aequo a Bona Pazé, Piercarlo Pazé ed Ettore Patria, perché “hanno dimostrato, con le loro opere, che si può fare dell’ottima storia senza fare tante storie”; Nobel per lo Zelo - all’Ufficio Postale di Pragelato. “Per conoscere la motivazione, rivolgersi oralmente e con precauzione, al segretario della VALADDO”.   

In un occhiello alla pag.6 si legge che…Lë doû d’aut, a Mentouła, din la gleizo dë Sen Just, lë meitre Mauro Martin dë la Font dâ Fau, membre dâ Coumità dë Diresion dë “La Valaddo”, â s’ee marià aboù madamizello Elia Jean dë lâ Mezounòsa. “La Valaddo a voulgù eese prezento a la serimouniò din la persouno dë soun sëgretòri Ezio Martin. Az eepoû nouveaus “La Valaddo” î souaeto quë tû dû î sappioun elëvô din lë respet dâ paî, dë lâ tradisions e dâ patouà loû meinô quë lë sièł lhë mandarè. E quë lë boun Dioù dë notri pairi loû soutene arè su lë chamin d’un’ lonjo vitto coumuno.

di Riccardo Breuza

Questo articolo vuole anche ricordare agli utenti che l'archivio storico dei numeri de La Valaddo è disponibile nella sezione La Rivista/I Numeri del nostro sito.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

   

Newsletter  

   

Login Form  

   

Chi e' online  

Abbiamo 36 visitatori e nessun utente online

   

Statistiche  

Utenti registrati
952
Articoli
452
Web Links
21
Visite agli articoli
2689634
   
© La Valaddo - Codice Fiscale 94511020011 - Partita IVA 05342380010