Biblioteca della Valaddo

Grinor

Senza categoria
Italiano
Antonio Bodrero
Primalpe
126
Villaretto
2001
236
Visite: 1470
Valutazione: / 
ScarsoOttimo 

Descrizione

Barba Tòni, Antonio Bodrero è nato a Frassino in Valle Varaita il 1° novembre 1921 da una coppia di insegnanti nelle scuole elementari, originari della Valle Varaita (il padre) e della Valle Maira (la madre). Dopo aver frequentato le scuole medie e le superiori a Saluzzo, nel 1940 si iscrive all'Università di Torino, presta servizio militare dal '41 al '43 e, finita la guerra, completa gli studi laureandosi in Lettere, Storia dell'Arte e Filosofia. Insegna nei Licei di Cuneo, Savigliano e Saluzzo. Negli Anni '60, con l'istituzione della scuola media unificata, torna nella sua Frassino in Valle Varaita e insegna Lettere nella scuola media di Sampejre, dove in seguito diviene preside incaricato fino al pensionamento avvenuto nel 1973. Barba Tòni, difensore delle minoranze etniche e linguistiche, si impegna anche politicamente: negli Anni '50 aderisce al M.A.R.P., (Movimento Autonomista Regionale Piemontese) alla fine degli Anni '60 è uno dei fondatori del M.A.O., (Movimento Autonomista Occitano) che abbandona alcuni anni dopo, quindi passa al movimento autonomista Piemont e infine alla Lega Nord. Ricopre l'incarico di consigliere comunale a Frassino, Melle e a Cuneo e. per una legislatura, è consigliere regionale. Conclusa senza rimpianti l'esperienza politica, si dedica agli studi letterari, linguistici e filosofici a tempo pieno La sua produzione pubblicistica è copiosa. Suoi i libri "Fràisse e Méel del 1965. "Solestrelh Úucitan" del 1971. "Val d'Inghildon" del 1974; "Sust" del 1983. Postumi, questo "Grinor" proposto da Primalpe e in fase di preparazione "Dal prim uch a l'aluch". Testi di Barba Tòni sono presenti su antologie nazionali. Tra i pochi poeti piemontesi ospitati da "I Meridiani", la grande antologia Mondadori curata da Franco Brevini. Antonio Bodrero, Barba TÚni Bodrie, Barbo Tòni Boudrier, è morto a Cuneo il 15 novembre del 1999.


Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

   

Newsletter  

   

Login Form  

   

Chi e' online  

Abbiamo 21 visitatori e nessun utente online

   

Statistiche  

Utenti registrati
952
Articoli
452
Web Links
21
Visite agli articoli
2694655
   
© La Valaddo - Codice Fiscale 94511020011 - Partita IVA 05342380010