L'ITÀ PRADZALÈNTSË / L'ESTATE PRAGELATESE - Celebrazione storica del matrimonio
CELEBRAZIONE STORICA DEL MATRIMONIO
Fô “memouàrë”, l'î toultèmp unë bounë icólë per grimpô laz itsòla dâ pasà ma 'd có leisô tròsë per l'avenî.
L'estate pragelatese si è rivelata ricca di iniziative a cura della Fondazione G. Guiot Bourg, che ha inteso fare memoria dell'antica e caratteristica celebrazione del matrimonio con usi e costumi di un tempo.
Finì 'd rablô la mònchë e fàit fermàllha, l'aribb 'd dzórn da mariàddzë...
L'ipoù aboù soù parèn, lâ fìllha e lou garsón d'ounoùr aribbo a la mizóⁿ 'd la pretendùa ma la port î sarô e la vènt së prezèntô. Cònt la pòrt s'eùbr la vent tsartsô l'ipouzë icoundùa dint caquë cantóⁿ. En sourtènt, a mèi 'd toù la dzènt, la vènt quë louz ipoû doùno próvë da tavòlh quë louz agàttsë: fialô e iclapô bóoc. Pèi, la vènt talhô 'l ribóⁿ e pasô la barìërë, icoutô lou coumplimèn ën atendentà d'anô a dinô ..
La s'entravé eun caseù, l'ér 'l cadó quë, su l'û 'd la pòrtë, la bèllë mérë dounòv a l'ipouzë c'mà benvengùa dint la nouvèllë mizóⁿ.
Si ringrazia il Presidente della Fondazione G. Guiot Bourg per la gentile concessione e tutti i collaboratori che hanno offerto immagini storiche d'archivio, che ci hanno portato in un mondo ormai scomparso.
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTE LE FOTO DELLA CELEBRAZIONE STORICA DEL MATRIMONIO
L'ITÀ PRADZALÈNTSË / L'ESTATE PRAGELATESE - Acqua e Fontane
ACQUA e FONTANE
Fô “memouàrë”, l'î toultèmp unë bounë icólë per grimpô laz itsòla dâ pasà ma 'd có leisô tròsë per l'avenî.
L'estate pragelatese si è rivelata ricca di iniziative a cura della Fondazione G. Guiot Bourg, che ha inteso realizzare e presentare una completa mostra fotografica sull'acqua e le fontane nelle varie borgate.
Un grazie particolare da parte di tutta la redazione di Valaddo alla Fondazione G.Guiot Bourg e al Presidente Sig.a Ghezzi, a Ezio Giaj (ideazione e coordinamento), a Remo Caffaro (fotografie e grafica) a Grazia Clapier (testi e ricerche storiche) e a tutti i collaboratori che si sono prodigati per la realizzazione della significativa valorizzazione e memoria di un importante patrimonio naturalistico in terra di Pragelato.
Acqua pura di sorgiva Aiguë pùrë 'd fountònë
chi ti tocca ti sente viva, tsiqquë ou tóutsà s' apróttsë a la v'ttë
chi ti porta via col secchio tsìqquë ou pòrt via aboù 'l sedzelìⁿ
porta il cielo in uno specchio. pòrt 'l sìël dint eun miròlh.
Beve luce chi ti beve, S'arvìou tsiqquë ou béou,
eri nuvola, eri neve, ouz éri nèbblë, ouz éri néou,
eri canto di fontana ouz éri la tsansóⁿ dâ batsô
eri squillo di campana. ouz éri l'arbatùa 'd la clòttsë.
Sei la gioia del giardino Ou sa l'arsórsë 'd l'òrt
sei la forza del mulino. ou sa la fòrsë da moulìⁿ.
Pellegrina affaccendata Toultèmp ën brìgguë per càou, biàls e rìou
tornerai dove sei nata ... ou tournaré dont ou sa naisùa ...
(Renzo Pezzani) (Pradzalènc (trad. non letterale) Renzo Guiot)
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTE LE FOTO DELLE FONTANE DI PRAGELATO
Vioure amount / Vie en hauteur / Vita d’altura - Escursioni in lingua nelle Valli Chisone, Germanasca e Pellice - PROGRAMMA AUTUNNALE
Ecco il calendario autunnale delle "Escursioni in lingua", alla scoperta degli aspetti linguistici e culturali delle Valli Chisone, Germanasca e Pellice. Quest'anno il tema è "Vioure amount / Vie en hauteur / Vita d’altura".
Ricordiamo che le escursioni, tenute da guide abilitate, sono gratuite per il pubblico perché finanziate ai sensi della L. 482/99 sulla tutela delle minoranze linguistiche storiche.
Scarica il volantino relativo alle escursioni previste per l'autunno!
Corso di occitano dell'alta Val Chisone (Villaretto - Fenestrelle)
Corso di occitano dell'alta Val Chisone (Villaretto - Fenestrelle), tenuto da Luca Poetto dell'Associazione "La Valaddo", grazie ai fondi della Legge 482/99 per la tutela delle minoranze linguistiche storiche.
Introduzione al corso
Lezione 1 - Cos’è la lingua occitana
Lezione 2 - Le macro-aree della zona occitana
Lezione 3 - Le valli occitane del Piemonte
Lezione 4 – La Val Chisone
Benvenuto
L'Associazione Culturale "La Valaddo" nasce a Villaretto, in Val Chisone, più di 40 anni fa da un gruppo di giovani appassionati di montagna, storia e cultura locali.
Da allora l'Associazione è particolarmente attiva in ambito culturale e ambientale, con particolare riferimento alle attività di tutela e valorizzazione delle minoranze linguistiche storiche, in ottica di collaborazione con enti, istituzioni, privati ed altre associazioni culturali.
L'Associazione si avvale del omonimo periodico per la diffusione del proprio originale programma e per il conseguimento del primario scopo statutario di rinsaldare e sviluppare i rapporti tra le popolazioni di espressione provenzale delle valli alpine del Chisone, della Germanasca e dell'Alta Dora Riparia e più precisamente:
-
- diffondere nell'area delle valli suddette la conoscenza della lingua, della cultura e della civiltà provenzale proprie della zona, a mezzo di conferenze, manifestazioni e pubblicazioni;
- valorizzare le parlate provenzali ed il patrimonio linguistico che caratterizza le Valli stessa;
- promuovere l'organizzazione di corsi scolastici e post-scolastici tesi all'insegnamento della parlata, della storia e cultura proprie dell'area in cui l'associazione opera.
L'Associazione non ha carattere politico (in senso partitico) nè confessionale.