XVIII CONVEGNO STORICO DEL LAUX: fattucchiere e stregoni nelle Alpi Cozie
Il Comune di Usseaux, la Società di Studi Valdesi, il Centro studi e ricerche sul Cattolicesimo della Diocesi di Pinerolo e l’Associazione culturale “La Valaddo” invitano la popolazione delle valli, i villeggianti, gli studiosi di storia locale e tutti quanti sono interessati alla riscoperta dei paesi montani al XVIII convegno storico sul tema "La stregoneria nell'area intra alpina delfinale e sabauda", che si svolgerà sabato 6 agosto 2022 nella borgata del Laux (Usseaux), località che nei secoli passati segnò momenti importanti del Valdismo e dei suoi rapporti con il Cattolicesimo.
Qui si può scaricare il volantino dell'evento in italiano, patouà e francese.
E' in edicola il libro in ricordo di Ugo Flavio Piton
Informiamo che è in edicola l'ultimo libro con gli appunti di di Ugo Flavio Piton, uno dei soci fondatori e grande collaboratore dell'associazione "La Valaddo". Il testo, edito da LAR e intitolato "La popolazione dell'alta Val Chisone fra Trecento e Quattrocento", è stato redatto con meticolosità e cura epistolare da Piercarlo Pazé e Valerio Coletto.
Vioure amount / Vie en hauteur / Vita d’altura - Escursioni in lingua nelle Valli Chisone, Germanasca e Pellice - PROGRAMMA ESTIVO
Tornano anche nel 2022 le "Escursioni in lingua", alla scoperta degli aspetti linguistici e culturali delle Valli Chisone, Germanasca e Pellice. Quest'anno il tema sarà "Vioure amount / Vie en hauteur / Vita d’altura".
Ricordiamo che le escursioni, tenute da guide abilitate, sono gratuite per il pubblico perché finanziate ai sensi della L. 482/99 sulla tutela delle minoranze linguistiche storiche.
Scarica il volantino relativo alle escursioni previste per l'estate!
Corso di occitano dell'alta Val Chisone (Villaretto - Fenestrelle)
Corso di occitano dell'alta Val Chisone (Villaretto - Fenestrelle), tenuto da Luca Poetto dell'Associazione "La Valaddo", grazie ai fondi della Legge 482/99 per la tutela delle minoranze linguistiche storiche.
Introduzione al corso
Lezione 1 - Cos’è la lingua occitana
Lezione 2 - Le macro-aree della zona occitana
Lezione 3 - Le valli occitane del Piemonte
Lezione 4 – La Val Chisone
Benvenuto
L'Associazione Culturale "La Valaddo" nasce a Villaretto, in Val Chisone, più di 40 anni fa da un gruppo di giovani appassionati di montagna, storia e cultura locali.
Da allora l'Associazione è particolarmente attiva in ambito culturale e ambientale, con particolare riferimento alle attività di tutela e valorizzazione delle minoranze linguistiche storiche, in ottica di collaborazione con enti, istituzioni, privati ed altre associazioni culturali.
L'Associazione si avvale del omonimo periodico per la diffusione del proprio originale programma e per il conseguimento del primario scopo statutario di rinsaldare e sviluppare i rapporti tra le popolazioni di espressione provenzale delle valli alpine del Chisone, della Germanasca e dell'Alta Dora Riparia e più precisamente:
-
- diffondere nell'area delle valli suddette la conoscenza della lingua, della cultura e della civiltà provenzale proprie della zona, a mezzo di conferenze, manifestazioni e pubblicazioni;
- valorizzare le parlate provenzali ed il patrimonio linguistico che caratterizza le Valli stessa;
- promuovere l'organizzazione di corsi scolastici e post-scolastici tesi all'insegnamento della parlata, della storia e cultura proprie dell'area in cui l'associazione opera.
L'Associazione non ha carattere politico (in senso partitico) nè confessionale.