Voci dalla Valle
In questa sezione del sito sono raccolte una serie di interviste raccolte e trascritte in diverse località delle valli. Facendo questo lavoro cerchiamo di andare a raccogliere qualche frammento delle varianti che sono maggiormente "a rischio di estinzione" perché il numero di parlanti è sempre più ridotto. Allo stesso tempo andiamo a mettere in luce aspetti legati sia ai luoghi che al passato.
Un enorme ringraziamento sia a chi è stato disponibile a essere intervistato, sia a chi ha girato le valli per raccogliere le interviste e poi le ha pazientemente riascoltate per trascriverne le parti più interessanti in grafia concordata, sia ancora a chi ha fatto la revisione dei testi. Mersì eun barò a tuts!
Proverbi in pradzalenc n. 8
Name | Play | Size | Duration | ||
---|---|---|---|---|---|
Proverbi Romano |
1 MB | 1:10 min | |||
Tsaquë mizòun à soun ditoùn e toù vialadzë à soun lengadzë
Ogni casa ha il suo detto ed ogni villaggio il suo dialetto
La vente paz anô vël moulinìa se où voulà pa vouz enfarinô
Non bisogna andare dal mugnaio per non infarinarsi
Tsaquë mountô à sa deséntë
Ogni salita ha la sua discesa
ôn dë fen, ôn dë rien
Anno di fieno, anno di nulla
Un ringraziamento alle voci Romano Bermond (pradzalenc) e Elena Castagnoli (italiano).
Modi di dire in pradzalenc n. 16
Name | Play | Size | Duration | ||
---|---|---|---|---|---|
Modi di dire Irma |
1.1 MB | 1:16 min | |||
auguée la pepìa
La “pepìa” è una malattia dei polli sulla punta della lingua. Ne consegue che l'animale non può alimentarsi e neppure bere . Significa essere afoni ma anche avere molta sete.
auguée la tsandiëlë a mour
I monelli che scorazzano lungo i sentieri del villaggio non trovano il tempo per soffiarsi il naso e allora il moccio cola... hanno cioè la “candela al naso”.
auguée la vesèttë
Quando il sole inonda di calore la campagna le persone spesso procedono lentamente,pronti a fermarsi all'ombra di un albero. L'espressione significa essere svogliati e pigri per il caldo.
auguée mài 'd blagguë quë 'd tabôc
Avere più tabacchiera che tabacco ossia più fumo che arrosto. Avere molta prosopopea ma pochi fatti.
Un ringraziamento alle voci Irma Lantelme (pradzalenc) e Elena Castagnoli (italiano).
Modi di dire in pradzalenc n. 14
Name | Play | Size | Duration | ||
---|---|---|---|---|---|
Modi di dire Ugo |
0.9 MB | 0:58 min | |||
roumpà pô la sicòria (lou clòps)!
Non scocciare
a róttë 'd côl
“a rotta di collo” corsa o fuga precipitosa ma anche riferito a piogge o nevicate copiose
saoutô da côc a l'ônë
Corrisponde all'espressione italiana “saltare di palo in frasca”
semblô eun ëscapà 'd galérë
Chi veste in modo trasandato e vive da miserabile come chi è appena evaso dal carcere
Un ringraziamento alle voci Ugo Blanc (pradzalenc) e Elena Castagnoli (italiano).
Proverbi in pradzalenc n. 7
Name | Play | Size | Duration | ||
---|---|---|---|---|---|
Proverbi Andrea |
1.3 MB | 1:26 min | |||
Enché â quinzë d'aut fenë tsiqquë vò, aprê, fenë tsiqquë po'
Fino al 15 agosto fiena chi vuole, dopo fiena chi può
Cònt la feullhë î a bouisóⁿ, la feië së n'en foutë dë soun patróⁿ
Quando la foglia spunta sul cespuglio la pecora può fare a meno, (ignorare), il suo padrone
A la fillhë 'd bounë mizóⁿ la tsamìzë pòsë 'l ganatsóⁿ
La ragazza di buona educazione porta la camicia più lunga della sottana
Un ringraziamento alle voci Andrea Berton (pradzalenc) e Elena Castagnoli (italiano).
Modi di dire in pradzalenc n. 13
Name | Play | Size | Duration | ||
---|---|---|---|---|---|
Modi di dire Silvana |
0.9 MB | 1:00 min | |||
l'ée lë mên d'la cavanhe
Di una cosa di sarsissimo pregio o di nessuna importanza
l'ée melh lë tsardzô que lë ramplî
Persone a cui è molto difficile soddisfare l'appetito: “meglio caricarlo che riempirlo”
l'ée pa dë vòtra tablètta
Non sono fatti tuoi
l'ée pa pèi barbarià
Riferito ad una cosa pura e chiara, detta in modo esplicito
Un ringraziamento alle voci Silvana Guiot Damond (pradzalenc) e Elena Castagnoli (italiano).