Il patouà di Rochemolles

Il patouà di Rochemolles si distingue dalle altre varietà dei paesi vicini ed è stato oggetto di ricerche specifiche. Un dizionario dedicato (MASSET A., Dizionario e grammatica del patois provenzale di Rochemolles, Ed. Melli, Borgone di Susa 1997) è anche disponibile presso la nostra sede, per avere ulteriori informazioni. Qui di seguito riportiamo le trascrizioni e la possibilità di ascoltare alcune registrazioni di interviste per le quali dobbiamo ringraziare Silvio Souberan e Claudio Vallory.

Name Play Size Duration
rochemolles1
3.1 MB 2:16 min
rochemolles2
2.5 MB 1:51 min
rochemolles3
2.8 MB 2:01 min

Mi sou neisù a Archamorra1, sou neisù in l'étable … sou neisù du 1954 e sou itâ dinjó o 1959, é fă la proumiére clâs, la y avie ieutze clâsa: du proumiére dinjó a la ieutziéme.

A m'n' avişe k ma jen l'anâva en campagna, ma l'é pâ ki l'aghèse de grosa chŏsa, y li anava mountagnin, mountagnin es méravan ito dinjó la mountăgna, k la y avie damoun Archamorra, ki la sounne Mouchecuite2.

A m'n' avişe k y l'avie dejá de jen ki venìo dejó de Tourin k itavan a Archamorra è l'arantavan la méşoùn, a lour nou lu portavan 'l lá. La y avie besun del prene da Mouchecuite portava 'l lá dinjó a Archamorra pour dounȃ 'l lá a kle-ş-jens ici, i l'avio un pchi şaino, peui il lá lu faşian portâ dzin un fiask, aloûr aribavo da kle-ş-jens o moùn fiask e moùn şaino e le fiask dzin, prenìo le fiask plein de lá e butavan le fiask vouan. Mè i fumavan jó, en garant le fiask, la ié cheut la sigarette dzin le şaino, dzin la tâk, can soun aribá a méşoùn l'avio já tout la paio do fiask k … la fumava já tout le şaino, mi soun fait un pòou k metá bastava!!!

D'àour l'é pâ k m'n'avişe de groza chosa par-ş-k' apré a m'n' avişe k fasìo un carnaval, k rablavan un fantôme sû-ş-ùn lèi, un chin la tirava, ma l'é pâ ki m'n' avişe peui tant d'àoure....

Mi a Archamorra i tourno incâ souvent d'itâ, un po' vei coum l'é la méşoùn, un peu tout...

Le patouê nun le parlen plû k in poche, s'é càiş esubgliă, el parleincâ o ma jen e just d'àoutre camaradde k le couneissen parìa cl'Alberto co' Claudio, d'àoutre la y ă pâ mai belle nengiù kl parle.

In italiano: Io sono nato a Rochemolles, sono nato in una stalla … sono nato nel 1954 e ci sono stato fino al 1959, ho fatto la prima, c'erano otto classi: dalla prima fino alla ottava.

Io mi ricordo che i miei genitori andavano in campagna, ma non è che possedessero grosse cose, andavano alla casa in alpeggio, essi si spostavano fino all'alpeggio, che c'era sopra Rochemolles, che si chiama Mousquit.

Io mi ricordo che c'erano già delle persone che venivano già da Torino che stavano a Rochemolles e affittavano la casa, a loro noi portavamo il latte. Bisognava prenderlo da Mousquit e portare il latte fino a Rochemolles per dare il latte a quella gente lì, io avevo un piccolo zaino, poi il latte lo facevano portare dentro un fiasco, allora arrivavo da quella gente con il mio fiasco e il mio zaino e il fiasco dentro, prendevano il fiasco pieno di latte e mettevano il fiasco vuoto. Ma loro fumavano già, togliendo il fiasco era caduta la sigaretta dentro lo zaino, dentro la tascapane, quando sono arrivato a casa avevo già tutta la paglia del fiasco che ... fumava già tutto lo zaino, mi son fatto una paura che metà bastava!!!

Di altro non è che mi ricordi di grandi cose perché dopo mi ricordo che facevano un carnevale, che trascinavano un fantoccio su una slitta, un cane la tirava, ma non è che mi ricordi poi tanto altro.

Io a Rochemolles ci torno ancora spesso d'estate, un po' a vedere com'è la casa, un po' tutto …

Il patois lo parliamo solo più in pochi, si è quasi dimenticato, lo parlo ancora con i miei genitori e giusto degli altri amici che lo conoscono come Alberto o Claudio, di altri non c'è quasi più nessuno che lo parla.

1Nell'opera del maestro Angelo Masset la località Rochemolles (1600 m. s.l.m.) è indicata con il termine Archamoura (MASSET A., Dizionario e grammatica del patois provenzale di Rochemolles, Ed. Melli, Borgone di Susa 1997).

2Mousquit si trova a circa 1850 m. s.l.m.

 

Mi a m'n' avişe k la jen a Archamorra e l'anavan sea a fnéa environ do paî “anche” plû amoun: e l'anavan a Mouchecuite, peui e l'anavan amoun s'Slars, peui in la Dzigh1, e l'anavan dinjó au Foun2, peui cõ fèn e 'l mandavan avà o la corda, da in corde a l'aoutre la y l'avie ùn charèt3 e portavan o le mieûr da in corde a l'aoutre o la charèt, peui tapavan avà le fèn o la troûsa4. Daréir a Archamorra la y ã un post'nda aribavo toutta la corda: aribavo kèl de Prasuvie, aribavo kèl de (Sim de) Peirepuntz, kèl doo Betà, kèl d'la Côta l'er touta la catre corda k l'a-ş-aribavan o mèm post. L'er boundrèn la jen veu k anavan decroucâ la troûsa e la-ş-aciuchounavan icì, de neu can aribavan le plû giuve, la jen giuve d'la famille, e 'l chariavan sur le charèt e le portavan dinceù in la granje.5

A m'n' avişe poc bien poc, can e l'anavan mesounâ e etrmâ: bitavan in troûse k l'avie ûn ciubêrt peui bitavan dzin lâ jèrba, mè a m'n' avişe apén apén (D'àour savu pâ bien …)

Can nou chavavan a man, nou semnavan o la mieûr, il y avie la mieûr e 'l voultzin, “ormai” l'y avie già d'aràire nòou du temp moderne là.

A Archamorra i vo n'ca voulountzie can a poiu ai vau, nou-ş-avèn incâ in méşoùn noun faşenincâ in po d'ŏ dran la porte, pâ gran chosa (a bast), l'é măk d'itâ, d'uvè-ş-anen măk vê se la méşoùn l'é incâ a post (bast!).

In italiano: Io mi ricordo che le persone a Rochemolles andavano a falciare e fienare intorno al paese anche più su: andavano a Mousquit, poi andavano su a Slars, poi alla Diga, andavano fino al Fondo, poi quel fieno lo mandavano giù con le corde, da una corda all'altra c'era un carretto e portavano (il fieno) con la mula da una corda all'altra con il carretto, poi buttavano giù il fieno con le balle. Dietro a Rochemolles c'è un posto dove arrivavano tutte le corde: arrivava quella di Prasuvie, quella di (Cima di) Peirepuntz, quella dal Betà e quella della Côta, erano tutte le quattro corde che arrivavano nello stesso posto. Erano soprattutto le persone anziane che andavano a sganciare le balle e le ammucchiavano lì, di sera quando arrivavano i più giovani, le persone giovani della famiglia, le caricavano sul carro e le portavano fino al fienile.

Me ne ricordo poco, molto poco, quando andavano a mietere e il trasporto: facevano una balla con una coperta poi mettevano dentro “lâ jèrba”6, ma me ne ricordo “appena appena”. (Di altro non so bene...)

Quando noi raccoglievamo le patate a mano, le seminavamo con la mula, avevamo la mula e il “voultzin” (aratro di legno), ormai c'erano già aratri nuovi, dei tempi moderni là.

A Rochemolles ci vado ancora volentieri quando posso ci vado, noi abbiamo ancora una casa e facciamo un po' di orto davanti alla porta, non grosse cose (basta), solo d'estate, d'inverno andiamo solo a vedere se la casa è ancora a posto (basta!).

1Era chiamata così la diga di Rochemolles

2Foun (lett. fondo) è il toponimo del luogo dove oggi sorge il rifugio Scarfiotti (2165 m. s.l.m.)

3La charèt (s.f.)= piccolo carro senza sponde

4 “La troûsa” sono le balle di fieno ottenute con l'uso delle “banâta”(attrezzature composte da una rete rettangolare a maglie molto grandi della grandezza di circa 3 x 1,5 m con due sbarre di legno detti “banâtoùn” ai lati più corti).

Si veda il racconto sulla fienagione in: MASSET A., Grammatica del patois provenzale di Rochemolles, Ed. Melli, Borgone di Susa 1997, pag. 152-155.

5Le teleferiche furono costruite negli anni '30 per agevolare il trasporto a valle del fieno. Le balle di fieno venivano agganciate con delle carrucole alle corde. Tracce di questo sistema si possono intravedere ancora oggi sebbene inghiottite dalla vegetazione.

6Fasci di grano che compongono i covoni


Mi sou neisù a Archamorra 'l 20 d'octôbr do 1955 e viciù eciaou per sink an. Can-ş-eran pchìs nou s'amuşavan o s ki l'avian a méşoun. D'amuşamen le gn'avie pâ, n'achatavan pâ, n'tava s' debrougliâ o s k la trouvava o d'bouêtta d'sardzîna vouanta, nou faşian in partzû, la groupavan o-ş-un courdoun e la rablavan, nou charjiavan d'sû d'jarinètta o d'pèira. S'amuşavan intr noun: ké k'avie d'fraìre plu grand o s' amuşava soùn fraìre. Nŏtr jen i pouvia pâ nou bécâ parmòou l'anavan in campagn. Nou-ş-eran in po in gir per le paî tou le joû.

L'dariē àn k'é vîciù eciaou anavu a Mouchecuite o ma mâir, ma sŏr e ma cousîn, s'anavan mountagnin, s'anavan amoun dran San Pierre enca la fìn de stembr e pasavan tou l'ită isì. Ne cumbinavan touta la couroû, ma maire bramajâv tou le joû per noun. Peu d'outeùn dran nou demeirâ y faşian la fesella1, l'ero un grô fio s'aciuchounavan de brancha peui lu dunavan un fio la faşian in be fio ki s'viìa dsou d'Archamorra (Bast!)
A (sink an) sâi-ş-an soun vengiù a Bardounéch e ma vit l'ă chanjiă ...

In italiano: Io sono nato a Rochemolles il 20 ottobre 1955 e ho vissuto lassù per cinque anni. Quando eravamo bambini ci divertivamo con quel che avevamo in casa. Di giocattoli non ce n'erano, non ne compravamo, bisognava arrangiarsi con ciò che si trovava: con delle scatole di sardine vuote, noi facevamo un buco, le legavamo con un cordino e le trascinavamo, ci caricavamo sopra delle pigne o delle pietre. Ci divertivamo tra noi: chi aveva dei fratelli più grandi giocava con loro. I nostri genitori non potevano guardarci perchè andavano in campagna. Noi eravamo un po' in giro per il paese tutto il giorno.
L'ultimo anno che ho vissuto lassù andavo a Mousquit con mia nonna, mia sorella e mia cugina, andavamo in alpeggio, andavamo su prima di San Pietro fino alla fine di settembre e passavamo tutta l'estate qui.
Ne combinavamo di tutti i colori, mia madre gridava tutto il giorno per noi. Poi d'autunno prima di lasciare l'alpeggio si faceva la "fesella"1, era un grande fuoco si ammucchiavano tanti (lett. dei) rami poi gli si dava fuoco, si faceva un bel fuoco che si vedeva fino a (lett. sotto da) Rochemolles (Basta!)
A (cinque anni) sei anni sono venuto a Bardonecchia e la mia vita è cambiata ....

1 La "fesella" è il nome del falò che si faceva a fine settembre prima della discesa a Rochemolles dagli alpeggi

 

 

 

   

Newsletter  

   

Login Form  

   

Chi e' online  

Abbiamo 79 visitatori e nessun utente online

   

Statistiche  

Utenti registrati
852
Articoli
448
Web Links
21
Visite agli articoli
2393160
   
© La Valaddo - Codice Fiscale 94511020011 - Partita IVA 05342380010